Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

In Basilicata la Settimana Internazionale dei Dialetti

A cura di Davide Di Bono

Come italiani abbiamo una questione irrisolta con la nostra “lingua madre” che va avanti da molto tempo. Ci troviamo ad avere a che fare con una lingua complessa, frutto di un lavoro culturale non di poco conto fatto nei secoli passati; una lingua che però in molti hanno considerato una creazione arbitraria piuttosto che un’evoluzione naturale del parlato del popolo. I dialetti sono un patrimonio linguistico importantissimo e rientrano di diritto nelle evoluzioni degli idiomi generatisi dalla lingua latina. Poiché essi riescono a mostrare in maniera quasi tangibile le fasi della nostra Storia, non sono affatto da considerarsi strumenti morti, superati, arretrati bensì elementi sensazionali e in continuo divenire che accompagnano l’uomo e il suo sviluppo. Errato è quindi considerarli una “sottomarca” dell’Italiano, lingua che tra l’altro è modellata sul volgare fiorentino (dialetto a tutti gli effetti). Questa premessa e questa tematica, da cui ho preso spunto con un approccio non propriamente tecnico e scientifico, servono per introdurre un grande evento che coinvolgerà la nostra terra nei prossimi giorni. Dall’8 al 13 aprile ci sarà la “Settimana Internazionale dei Dialetti”, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Dialettologia (CID)-Progetto A.L.Ba. Da ogni parte del mondo arriveranno a Potenza alcuni tra i migliori studiosi, docenti e studenti della materia e ci saranno lezioni che riguarderanno la sociolinguistica, l’onomastica e la metodologia di raccolta dei dati linguistici, con tutte queste attività rientranti nella Scuola Internazionale di Dialettologia. Quest’ultima proseguirà con le tre giornate del VI Convegno “Dialetti per parlare e parlarne” che si terrà mercoledì 10 a Potenza, giovedì 11 a Matera e venerdì 12 ad Acerenza. Il convegno si svolgerà in varie sedi al fine di consolidare ulteriormente il legame tra il CID e il territorio lucano sancito nel corso dell’ultra-decennale attività del Progetto A.L.Ba. in Basilicata. L’atto conclusivo di questa Settimana Internazionale dei Dialetti sarà sabato 13 aprile e coinciderà con l’illustrazione del Progetto ALM (Atlante Linguistico del Mediterraneo)  accompagnato da una tavola rotonda sui problemi della trascrizione dei dati dialettali.

c2a26d89-9d01-40ef-a3fa-729663f0b320

Oltre alle attività didattiche e scientifiche, il programma della settimana prevede due importanti appuntamenti culturali. Martedì 9 alle ore 19.00 si potrà assistere all’esibizione dei cori polifonici di Basilicata presso l’Aula Magna Unibas nella sede di via Nazario Sauro a Potenza; mercoledì 10 aprile alle ore 17.30 ci sarà la premiazione del III concorso di poesia dialettale lucana indetto dal CID, presso l’Aula Quadrifoglio della stessa sede, a cui seguirà il grande evento della lezione-concerto del Maestro Peppe Barra.

La Settimana Internazionale dei Dialetti quindi non sarà soltanto un momento di puro studio accademico e specialistico ma un’occasione per i curiosi e neofiti delle nostre lingue locali per avvicinarsi, conoscere ed appassionarsi coscientemente ad un patrimonio linguistico invidiatoci da tutto il mondo che ha bisogno dell’attività dei suoi parlanti per sopravvivere e vivere degnamente.

Alleghiamo qualche documento con il programma dettagliato e qualche informazione più dettagliata, noi di Leukòs seguiremo con attenzione gli eventi e per questo motivo vi invitiamo caldamente a partecipare.

Informativo CID (PDF)

Scuola-convegno (PDF)

 

Pubblicità

Un pensiero riguardo “In Basilicata la Settimana Internazionale dei Dialetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close