Scatti di Roberto Pernozzoli (Facebook)
In collaborazione con Trinity Esport pub (Facebook) (Instagram) (Esports)
e Maila Fontanella
Modella Elide Lorusso
Make up artist Giovanna Arleo
Articolo a cura di Antonello Luongo
“Indossare un abito che rappresenta la Potenza antica, con il suo animo tradizionale e ricercato, in un contesto moderno riuscendo a far funzionare l’idea senza farla apparire una forzatura è merito del concetto alla sua base e delle persone che l’hanno concepito riuscendo a farla funzionare.
Il merito è anche del clima di spensieratezza e la complicità che si sono instaurati tra noi tutti al di fuori dello shooting. Spensieratezza che si trasformava in professionalità nei momenti giusti, senza risultare pesante o forzata.”
Non credo esista qualcosa di meglio delle parole di Elide per introdurre questo progetto, il secondo collocato nell’iniziativa Scatti per la Ripresa. Questo secondo progetto è stato finora il più complesso di tutti da realizzare, in quanto ha richiesto il lavoro di più di un professionista: partendo dalla realizzazione dell’abito da parte di Maila Fontanella, passando per gli scatti di Roberto Pernozzoli ed il make up di Giovanna Arleo. Senza contare che il Trinity Esports pub ci ha accolto durante l’orario di chiusura per avere a completa disposizione ed utilizzare come set i locali del pub.
il Concetto
L’idea legata al progetto è la stessa idea legata a quella che è la natura del nostro blog.
Cioè unire le proprie origini, evitando di dimenticarle, ad un contesto moderno di un mondo sempre connesso e rivolto al futuro.
Così come ne abbiamo discusso anche con la Prof.ssa Patrizia Del Puente, riteniamo sia importante non dimenticare le proprie origini per confrontarsi in un contesto caratterizzato da una componente multiculturale sempre più crescente. Conoscere e valorizzare le nostre origini ci aiuta a capire chi siamo, da dove proveniamo e può essere utile anche per conoscere, comprendere ed apprezzare le origini altrui.
Maila Fontanella
“Mi sono emozionata tantissimo quando mi sono trovata di fornte al vestito, ho provato una sensazione indescrivibile e mi stavo commuovendo. Quando l’ho indossato mi sono riconosciuta perfettamente in quegli abiti, me li sono sentiti subito calzare addosso alla perfezione.
Quando mi sono vista allo specchio, dopo il make-up mi sono vista in un’altra luce, mi ha spiazzato il lavoro fatto da Giovanna, anche perché solitamente non mi piace usare molto trucco.“
Elide
Maila è una costumista con esperienza nel cinema ed in teatro sia in Italia che all’estero, fin dall’adolescenza si è sempre interessata al settore partendo dal mondo del cosplay e crescendo abbracciando anche altre realtà, specialmente quella riguardante i costumi storici.
Come molti professionisti la cui attività è connessa alle arti e allo spettacolo, anche Maila in questo periodo di è reinventata, dedicandosi attivamente alla produzione di mascherine in tessuto personalizzate. Fin da maggio, inoltre, mi ha anche confessato di voler devolvere parte di quanto avrebbe guadagnato con la vendita delle mascherine ad enti e associazioni attivi nel campo della salute mentale, aspetto della sfera personale di ognuno di noi che risente maggiormente dei cambiamenti alla vita quotidiana dettati dalla prevenzione alla diffusione del Coronavirus.
Appena l’ho contattata, Maila si è resa subito disponibile proponendomi il concetto per il costume che ha successivamente realizzato e che è stato utilizzato per gli scatti. Avrebbe avuto intenzione di preparare tale costume per la Storica Parata dei Turchi, che quest’anno, come molti altri eventi pubblici non si è potuta tenere.
Ricordo inoltre che tutti i professionisti che hanno partecipato a Scatti per la Ripresa l’hanno fatto a titolo completamente gratuito è così è stato anche per Maila ed il lavoro impiegato per la creazione del costume.
Il Trinity Esports pub
Ha aperto a Potenza nel novembre 2018, portando nel capoluogo lucano una ventata di modernità per quanto riguarda l’offerta verso i clienti del pub. La componente più comune di quest’offerta è rappresentata dal menu, comunque caratterizzato da nomi dati ai panini con riferimenti a serie TV o al mondo dei videogiochi, con come pezzo pregiato il panino che porta il nome del suo creatore: il CF9 (Carlos França). La scelta di ingredienti caratteristici e la ricerca della qualità migliore possibile è comunque un qualcosa che distingue il Trinity dai propri concorrenti.
Ancora più particolare è la drinklist di cui è dotato il pub, di cui si occupa personalmente il fondatore ed amministratore Victor Scalera. Sono presenti nella lista, oltre che i drink più tradizionali anche alcune creazioni di Victor, sempre con nomi ad hoc (Jinx, Venom, Gin Sonic).
Ad oggi ognuno dei drink presenti nell’offerta del pub è disponibile anche per l’asporto e verrà consegnato con un pratico kit comprendente gli ingredienti e le istruzioni per la preparazione del drink.
La parte più caratteristica ed innovativa dell’offerta del pub è però rappresentata dalla sua area digitale, costituita da una sala lan che ospita cinque postazioni da gaming professionale (di cui una specifica per effettuare dirette in streaming). Il pub, infatti, è anche il luogo che ospita la sede dei team Trinity esports Italia ed è in questo modo in grado di offrire ai propri atleti (stiamo parlando di attività agonistica ad oggi riconosciuta dal CONI) il posto ideale per ospitare i propri allenamenti in vista dei tornei. Inoltre stiamo parlando della prima realtà del genere a sorgere in tutto il sud Italia.
Il progetto fotografico
“Durante lo shooting e le sue fasi di preparazione si è creata una complicità che mi ha messo da subito a mio agio con tutti, ho trovato piacevoli tutti i momenti vissuti assieme.
Penso tutto il progetto sia valido: la creazione di qualcosa di innovativo, coinvolgendo persone diverse, capaci di mettersi in sinergia verso un obbiettivo comune.“
Elide
Ho sempre trovato molto interessante lo stile fotografico di Roberto, caratterizzato dall’utilizzo di led e luci, silhouette moderne e che per certi versi ricordano la famosa pubblicità del primo iPod di Apple. Ovviamente le fotografie di Roberto vanno oltre e si caratterizzano per lo spiccato utilizzo della gamma cromatica.
Quando Maila mi ha proposto di rendere il progetto qualcosa che potesse mettere insieme il passato ed il futuro, congiungendoli, ho subito pensato che quello di Roberto sarebbe stato l’obiettivo giusto per trasmettere questo concetto. La scelta si è rivelata quella giusta già da quando durante il primo incontro per progettare lo shooting io e Roberto ci siamo trovati a concordare in pieno sull’utilizzo del Trinity come location, come componente di modernità.
I nostri lettori potranno apprezzare direttamente negli scatti l’uso di un’illuminazione in chiave caravaggesca. Inoltre un ruolo importante è assunto dal sapiente utilizzo dei moderni LED di cui il Trinity è ben provvisto.
Il Costume
Il costume è stato realizzato artigianalmente da Maila partendo dal modello di un costume tradizionale potentino dell”800.
Tale costume veniva utilizzato per i matrimoni, non è chiaro se fosse diffuso negli ambienti nobiliari potentini o anche tra gli appartenenti ad un ceto più basso.
Maila ci ha spiegato che secondo i suoi studi, alcune componenti del vestito non appartengono esattamente a quell’epoca e che queste presentano segni di contaminazioni avvenute nel corso del tempo. Ad esempio il corpetto si rifà ad un periodo tra il ‘500 ed ‘600, così come la gonna.
È stato anche spiegato che non è stato facile compiere le ricerche storiche che hanno portato al modello di costume in questione, ma questo è un argomento che speriamo di approfondire in un altro articolo.
Un pensiero riguardo “Scatti per la ripresa: Maila al Trinity”