Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Paradossi

A cura di Carmen Nigro

L’Italia è il Paese dei paradossi, la Basilicata, fra i tanti, costituisce un perfetto esempio. Ciò che mi spinge a trattare un discorso di questo genere, è frutto di una mia attenta analisi della realtà: viviamo in una Nazione la cui  Costituzione è, a parità di “condizioni” con altri stati/nazioni, la più bella del mondo, con dei principi fondamentali che dovrebbero tutelare il cittadino a 360°. Nonostante ciò, ci ritroviamo a dover vedere ogni giorno l’esatto contrario di quello che la nostra legislazione enuncia. Restiamo indifferenti alla morte dei clochard causata dalle temperature gelide, il cui destino è stato quello di considerare propria dimora quanto sottostante ad un ponte, perché hanno perso un lavoro o magari riscontrano difficoltà nel sostenere le spese di mantenimento per l’ex moglie e la prole. Si predica tanto l’uguaglianza, si resta allibiliti davanti alle immagini dei bambini che, da anni, si trovano sotto bombardamenti e soffrono la fame… giudicando chi offre aiuto; osserviamo “insofferenti” l’inasprimento delle condanne fiscali e delle tasse dando, di conseguenza, man forte al lavoro “nero”. L’Italia è uno splendido museo a cielo aperto la cui economia potrebbe essere prospera solo grazie al turismo, ma la Capitale è invasa da rifiuti abbandonati a loro stessi per giorni. Per non parlare dei mezzi di trasporto pubblico, poco efficienti e datati che, spesso e volentieri, prendono fuoco. Come si può pretendere uno Stato sviluppato economicamente e socialmente, avendo solo questi magri presupposti?
Si pensi alla Basilicata, ove vi è il più grande pozzo petrolifero d’Europa eppure…i costi del carburante sono alti rispetto alle altre regioni italiane; la sanità della popolazione compromessa dalle emissioni nocive, relative al procedimento di estrazione, ed un sistema sanitario ridotto all’osso; le infrastrutture scarse, i collegamenti tra un punto e l’altro, quasi inesistenti, non agevolano la marea di turisti che arriveranno per visitare Matera, Capitale della Cultura 2019: saranno scoraggiati e, quindi, poco desiderosi di esplorare gli altri tesori del territorio lucano. La lista sarebbe interminabile delle contraddizioni presenti, di cui noi stessi ne siamo gli artefici. Si rifletta sull’incoerenza italiana e, con particolare attenzione, anche lucana. Si faccia tesoro di queste valutazioni, soprattutto per le generazioni di domani, che possano costruire, mattone per mattone, un Paese coerente ed equo.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Paradossi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close