
Alice Corbo
Sono lucana di nascita ed emiliana di adozione, per motivi universitari. Sono una studentessa al terzo anno di Architettura e un’ appassionata di arte, cinema e letteratura.
“Tra Ferrara e la Luna” mi diletto a scrivere, perché è il modo che preferisco per lasciare un segno del mio passaggio sulla Terra, almeno finché non mi consentiranno di tracciare segni architettonici sul suolo.

Andrea Buscicchio
Sono Andrea Buscicchio, ho 23 anni e sono nato a Penne, in provincia di Pescara.
Ho sempre vissuto a Potenza e ci risiedo tutt’ora perchè i miei genitori hanno origini lucane.
Sono istruttore di primo livello di Beach Tennis e di Paddle ma soprattutto istruttore di primo grado di Tennis, sport che pratico e che adoro alla follia.

Andrea Lo Sasso
Ragazzo innamorato di tutti gli aspetti legati alla scienza e alla divulgazione scientifica, in particolare di Fisica. Dopo la maturità al Liceo Classico “Q.O. Flacco” di Potenza ho proseguito i miei studi al Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” del Università e Politecnico di Bari. Dopo la laurea mi piacerebbe continuare nel ramo della “Fisica Applicata”, in particolare Fisica Economica e Medica. Ho già pubblicato alcuni articoli su riviste locali e nazionali di Fisica.

Andrea Mario Rossi
Mi chiamo Andrea Mario Rossi, ho 27 anni e sono originario di Tramutola (PZ).
Nel 2016, ho conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Da sempre, mi occupo di comunicazione : Collaboro con diversi quotidiani online (e con la cara vecchia carta stampata).
Scrivo di Politica, Sport e Cultura (ma non disdegno tutto il resto…).
Mi piace ascoltare e “fotografare” le emozioni del mondo mentre queste si compiono.

Antonello Luongo
Sono Antonello Luongo, laureando in economia aziendale presso l’Università degli Studi della Basilicata.
I miei interessi sono molteplici e tra questi spiccano la fotografia, la musica, la poesia, la psicologia ed il gioco di ruolo dal vivo. Credo sia un tratto fondamentale dell’uomo il cercare di conoscere le cose (e le persone) che lo circondano quanto più possibile, la conoscenza porta via la paura dell’ignoto.
“Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.„
(Enzo Ferrari)

Carmen Nigro
Mi chiamo Carmen Nigro sono lucana, attualmente vivo a Roma in quanto, frequento la facoltà di Giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” . Fin dai banchi di scuola ho nutrito un forte interesse per ciò che accadeva a livello nazionale e regionale, sia da un punto di vista politico, che economico e sociale. Nel corso del tempo questa curiosità è aumentata in maniera notevole, forse anche per “deformazione professionale”. Tutt’oggi penso che per essere dei buoni cittadini, bisogna informarsi, perché è un nostro diritto e più che mai, un nostro dovere, al fine di essere consapevoli di ciò che siamo .

Chiara Potenza
Ciao a tutti sono Chiara Potenza, alias Amanera Narciso.Sono diplomata al liceo delle Scienze Umane e iscritta al secondo anno della facoltà di lettere classiche a Potenza.Alleno, assieme a mio padre, la nostra squadra di nuoto pinnato, che ci regala bellissime soddisfazioni.Lavoro in una concessionaria, le macchine e la velocità sono sempre state tra le mie passioni più grandi ma al primo posto c’è sempre stato il mare, l’unico posto dove mi sono sempre sentita bene.Sono convinta che in ogni essere umano ci siano luce, oscurità e un arcobaleno e che la nostra personalità dipenda da dove facciamo pendere l’arcobaleno. Per un periodo della mia vita ho pensato che la luce e l’arcobaleno fossero stati eclissati dall’oscurita che aveva preso piede dentro di me. Un Narciso mi ha salvato e ha riportato la luce.Ma questo lo leggerete più avanti.

Chiara Romaniello
Mi chiamo Chiara Romaniello, ho 22 anni e sono originaria di Pietragalla, in provincia di Potenza.
Mi sono diplomata presso il Liceo Classico Statale “Quinto Orazio Flacco” di Potenza e attualmente frequento il quarto anno di Giurisprudenza presso l’Università commerciale Luigi Bocconi.
La facoltà che ho scelto rispecchia il lato più pragmatico della mia personalità, il mio essere analitica e razionale, ma anche l’intransigenza con cui definisco i miei principi e la netta distinzione tra ciò che reputo giusto e ciò che reputo sbagliato, la mia ambizione alla chiarezza, all’equilibrio, alla stabilità.
“La poesia rivela l’invisibile dentro il visibile, il visibile dentro l’invisibile”
Robert Sabatier

Federico Mussuto
Il mio nome è Federico Mussuto e sono di Potenza. Dopo aver frequentato il liceo classico “Q. O. Flacco”, ho intrapreso gli studi di Scienze politiche e Relazioni internazionali a “La Sapienza” di Roma.
“La politica è l’arte del possibile. Tutta la vita è politica”
Cesare Pavese

Giuseppe Graziano Mattia
“La nostra vita si svolge in un mondo di norme. Crediamo di essere liberi, ma in realtà siamo avvolti in una fittissima rete di regole di condotta, che dalla nascita sino alla morte dirigono in questa o quella direzione le nostre azioni”.Norberto Bobbio, Teoria generale del diritto.Con queste, per me, speciali parole mi presento: sono Giuseppe Mattia, ho 21 anni da non molto compiuti, nato a Potenza (PZ) e cresciuto ad Avigliano (PZ).

Ilenia Garramone
Sono Ilenia Garramone ho 21 anni e sono nata a Potenza. Ho conseguito la maturità al liceo delle scienze umane “E.Gianturco” di Potenza ed attualmente vivo a Chieti, dove frequento il 3° anno del corso di Scienze e Tecniche Psicologiche. L’ambito della psicologia mi ha sempre incuriosito e fin dalle scuole medie ero certa di procedere i miei studi in questa direzione. Sono una persona sensibile, empatica, altruista e piena di energie, caratteristiche che spero siano utili nella mia futura carriera lavorativa. Mi interesso di tutto ciò che riguarda la psicologia, ma non solo. Ho varie passioni tra le quali: il cinema, documentari, musica e visitare musei.

Irene De Angelis
Mi chiamo Irene, ho 26 anni e sono di Potenza.
Sono laureata in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana al Campus Bio Medico di Roma ed in Cooperazione e Sviluppo internazionale all’università di Pavia.
Gli articoli che proverò a scrivere saranno un po’ una finestra sui posti che vedo, quelli più lontani (non solo fisicamente, ma anche culturalmente), da quelli che siamo abituati a frequentare.
Vorrei trasportarvi con me in giro per il mondo per farvi capire quanto belle sono le differenze che abbiamo e quanto, a differenza di quello che ci fanno credere, possano arricchirci.
Ma soprattutto, vorrei provare a farvi immaginare altri mondi e a farvi empatizzare con coloro i quali non hanno la nostra stessa fortuna per il semplice fatto di essere nati in un posto sbagliato.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
Marcel Proust

Letizia Comminiello
Come si inizia una presentazione? Bisognerebbe ritornare al tempo dei temi delle scuole elementari… dunque, ciao! Mi chiamo Letizia Comminiello, ho 21 anni e una serie di passioni più o meno racchiuse nel corso di laurea in Scienze dei Beni culturali che frequento a Salerno, a voler essere precisi.

Lucia Di Stefano
Sono Lucia Di Stefano, ho 23 anni e sono nata e cresciuta a Potenza, dove mi sono diplomata al liceo scientifico Galileo Galilei.
Cinque anni fa ho fatto una scelta che mi ha cambiato del tutto la vita, ovvero di lasciare la mia città ed andare a vivere a Milano, dove attualmente frequento il V anno di Medicina in inglese all’Humanitas University.

Mariella Rivelli
Mi chiamo Mariella Rivelli, ho 22 anni e sono nata e cresciuta a Potenza.Ho studiato presso il Liceo Classico Statale “Quinto Orazio Flacco” e studio Mediazione Linguistica e Culturale all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Martina Monaco
Il mio nome è Martina Monaco, studio (poco) Farmacia all’Universitá di Potenza e questa sarà forse l’unica cosa superficiale che saprete di me semplicemente perché reputo poco interessanti i dieci centimetri più esterni delle persone.

Monia Mazzarone
Il mio nome è Monia, che in arabo vuol dire “buon auspicio”, sono nata in aprile sotto il segno del Toro, senza dimenticare una buona influenza da parte del mio ascendente Scorpione, studio Economia presso l’Università degli Studi della Basilicata. Libertà, Indipendenza e Curiosità sono le muse ispiratrici che guidano le mie scelte e la mia vita in generale.

Monica Smaldone
Sono Monica Smaldone, ho 23 anni e sono nata e cresciuta a Potenza, dove ho conseguito la maturità al liceo linguistico “Leonardo Da Vinci”. Attualmente studio Mediazione linguistica e Culturale presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Oltre alla passione per le lingue (e per il linguaggio in generale) ho diversi interessi, tra cui spiccano sicuramente la poesia ed il viaggio. Mi affascinano molto la psicologia, la sociologia e la filosofia, per cui il mio contributo riguarderà prevalentemente l’ambito umanistico.

Paolo Cammarota
Mi chiamo Paolo Cammarota, ho 22 anni e sono un ragazzo lucano che come molti fra voi, qualche hanno fa terminata la scuola superiore è emigrato verso altri lidi per proseguire i suoi studi universitari.

Paolo Savino
“Menati! A criminale nelle iniziative che ritieni interessanti, e non potrai mai sbagliare”
-Gabriele D’Annunzio
Mi hanno chiamato Caparezza, Giovanni Allevi, Max Gazzé, “quello dei cugini di campagna” ma in realtà mi chiamo Paolo Savino.
Vivo a Potenza e frequento il corso di laurea in scienze e tecnologie informatiche con lo scopo di imparare l’universale lingua delle macchine.
Appassionato di disegno, film making, giochi di ruolo, informatica e soprattutto dell’arte dei videogiochi, mi diletto in tante attività ma non sono esperto di nulla.

Roberta Angelillo
Mi chiamo Roberta Angelillo ho 22 anni e sono una fotografa, sono ancora al secondo anno
universitario del corso di fotografia dello IED, entusiasta di questo percorso. Mi sono avvicinata al mondo della fotografia da autodidatta, completamente inconsapevole
di ciò che ci fosse dietro, oltre i tecnicismi del mestiere; ho deciso di intraprendere un percorso universitario proprio per conoscere al meglio la storia immensa della fotografia e
affrontare materie come sociologia e comunicazione, ritenute da me fondamentali per questo lavoro, dato che bisogna saper approcciare ed entrare completamente nella mente delle persone con cui si lavora per realizzare il lavoro da loro richiesto.

Sara iacobellis
Ciao, sono Sara Iacobellis, ho 22 anni e sono originaria di Trivigno (PZ).
Mi sono laureata, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in Scienze e tecniche psicologiche e ora, nella stessa università, sto studiando Psicologia per le organizzazioni: risorse umane, marketing e comunicazione.
Sono molto legata alla mia terra, appena mi è possibile ci ritorno davvero molto volentieri. Credo che la Basilicata sia una delle più belle regioni italiane: è ancora così “genuina” nel popolo, nella cultura, nei paesaggi.
All’interno di questo progetto, in qualità di caporedattrice della sezione “Psicologia/Sociologia”, mi occuperó essenzialmente di Psicologia economica, del lavoro e sociale.
Contatto: saraiaco96@gmail.com

Simone Daraio
Mi chiamo Simone Daraio, 24 anni nato a Potenza, ho frequentato il liceo scientifico G.Galilei e adesso frequento la facoltà di ingegneria informatica all’università di Bologna. Da sempre appassionato di informatica ed elettronica.

Simone Marengo
Simone Marengo è un fotografo, musicista e scrittore lucano. Nasce a Potenza il 24 maggio 1991.
Sviluppa la passione per la fotografia e per l’immagine sin dall’adolescenza e, grazie all’aiuto di amici, più che di maestri, muove i primi passi verso la tecnica fotografica. La sua ricerca artistica si concentra dapprima sul paesaggio, in seguito sulla fotografia di strada, con la quale tenta di raccontare la sua terra, la Basilicata, per approdare, infine, ad un tipo di fotografia concettuale.

Stefano Mauro
Mi chiamo Stefano Mauro, nato a Potenza, studente universitario. Dopo la maturità scientifica ottenuta al liceo “P.Paolo Pasolini” del capoluogo lucano mi sono trasferito a Milano, dove vivo attualmente e frequento il V anno del corso di Medicina e Chirurgia. Oltre all’ambito dei miei studi mi appassiona molto la musica e da anni ormai, compatibilmente con gli impegni universitari, non perdo occasione di imbracciare la chitarra e perdermi tra le armonie delle sei corde. Seguo con passione molti sport, in particolare calcio (che pratico) e basket. Ciò mi ha portato a sviluppare un tifo viscerale per l’Inter e per l’Olimpia Milano, due squadre che cerco di seguire il più possibile dal vivo. Amo la scienza in tutte le sue sfaccettature, dal “macro” al “micro”, penso non ci sia argomento che mi affascina di più, non a caso gli ambiti di cui mi occuperò saranno proprio quelli scientifici e medici.

Valeria Iannuzzi
Mi chiamo Valeria Iannuzzi, e ho ventun anni. Nata e cresciuta a Potenza, frequento attualmente la facoltà di Lettere Moderne all’Università degli Studi di Basilicata, e sto per concludere il terzo anno.

Vincenzo Romaniello
Mi chiamo Vincenzo Romaniello, ho ventitré anni, sono potentino e, dunque, lucano. I miei studi e un certo spirito d’esplorazione mi hanno portato ad Augsburg, città della Baviera nella quale risiedo.
Dopo aver studiato Relazioni Internazionali a Bologna ho deciso di proseguire i miei Studi Interdisciplinari Europei all’Universität Augsburg, dove sono anche assistente presso il Dipartimento di Politica Comparata. Sulla base dei miei studi, delle mie competenze e dei miei interessi, cercherò di contribuire a questa pubblicazione con articoli soprattutto di tema politico, avventurandomi talvolta perché no in ambito storico e culturale.

Vito Dragonetti
Mi chiamo Vito Dragonetti, ho 23 anni e attualmente vivo nel mio paese d’origine, Albano di Lucania, nel cuore della Basilicata. Mi sono diplomato al liceo scientifico Galilei di Potenza e subito dopo ho iniziato la carriera universitaria prima a Bari, poi a Napoli, per rendermi conto poco tempo dopo che non era quello che desideravo fare nella vita. Iniziai così ad inseguire il mio grande amore, la musica, creando un’etichetta discografica. Ho iniziato a studiare pianoforte quando avevo 6 anni e da allora non mi sono più fermato, affiancando al piano tanti altri strumenti che ho imparato a conoscere nel tempo. Oltre alla musica ho una grande passione per i videogiochi e per l’informatica in generale, seguo molto anche il calcio e nel tempo libero mi piace leggere, recitare e collezionare sigarette elettroniche. Ho accettato molto volentieri di partecipare al progetto Leukòs perché ho tanta voglia di dimostrare, insieme ai miei compagni d’avventura, che i ragazzi lucani sono vivi e attivi più che mai.